Il panettone con arance candite e nocciole è il dolce natalizio per eccellenza, soffice, profumato e goloso. Questa ricetta nasce dalla passione e dall’esperienza di Noemi del Papa, ed è disponibile anche sul suo blog ufficiale su Giallo Zafferano. Si tratta di una preparazione impegnativa ma gratificante, che regala grandi soddisfazioni a chi ama cimentarsi con i grandi lievitati.
Preparare un panettone con lievito madre richiede attenzione e precisione: basta un piccolo errore e l’impasto può crollare. Tuttavia, seguendo con calma i passaggi e utilizzando ingredienti di qualità , il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Il profumo che sprigiona appena sfornato è inconfondibile, grazie alle scorze di arancia semicandite e alle nocciole tostate scelte da Noemi, acquistate su Pasticceria Fai Da Te, dove è possibile trovare prodotti eccellenti per dolci e lievitati artigianali.
Per aromatizzare l’impasto, Noemi ha utilizzato l’aroma di vaniglia liquido, un prodotto che dona al panettone una fragranza naturale e delicata, anch’esso disponibile su pasticceriafaidate.com. Infine, lo stampo per panettone da 1 kg, indispensabile per ottenere una cottura uniforme, proviene sempre dal nostro store. In un solo ordine puoi ricevere tutto il necessario per creare il tuo panettone perfetto.
Ingredienti (versione con licoli – stampo da 1 kg)
Primo impasto
- 100 g di lievito madre liquido (al terzo rinfresco)
- 100 g di acqua
- 3 tuorli
- 290 g di farina 0 forte per grandi lievitati
- 75 g di zucchero
- 55 g di burro morbido (possibilmente senza lattosio)
Secondo impasto
- Tutto il primo impasto
- 55 g di farina 0 per panettoni
- 3 tuorli
- 45 g di zucchero semolato
Mix aromatico
- 55 g di burro a pomata
- 20 g di zucchero a velo
- 15 g di miele
- 3 g di sale
- 50 g di arancia candita
- 50 g di nocciole tostate
- 2 cucchiaini di aroma di vaniglia liquido (oppure 1 bacca di vaniglia)
Procedimento
Prima di iniziare, assicurati che il lievito madre sia forte e attivo. Deve aver fatto almeno tre rinfreschi consecutivi. Pesa tutti gli ingredienti con cura e lascia ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Primo impasto: sciogli il lievito madre nell’acqua dentro la planetaria, poi aggiungi la farina e inizia a impastare con il gancio. Unisci gradualmente i tuorli e lo zucchero, lasciando che l’impasto prenda corda. Aggiungi infine il burro a pomata in tre riprese, aspettando ogni volta che venga assorbito. L’impasto dovrà risultare liscio e omogeneo. Lascialo riposare mezz’ora, poi dai un giro di pieghe e riponi in una ciotola capiente coperta. Dovrà triplicare di volume (circa 18-24 ore a seconda della temperatura).
Mix aromatico: prepara in anticipo lavorando il burro con zucchero a velo, miele, sale e vaniglia. Lascia riposare in frigorifero per qualche ora.
Secondo impasto: una volta triplicato il primo impasto, sgonfialo e lascialo un’ora in frigo. Aggiungi la farina, lo zucchero e poi i tuorli in più riprese. Incorpora infine il mix aromatico, le scorze d’arancia e le nocciole. L’impasto dovrà essere elastico e ben legato.
Dai un paio di giri di pieghe sul piano imburrato, forma una palla e sistemala nello stampo per panettone. Lascialo lievitare fino a due centimetri dal bordo. Prima di infornare puoi scegliere se incidere la superficie a croce o decorare con una glassa alle mandorle.
Cuoci in forno statico a 155 °C per circa 50 minuti. Il panettone è pronto quando la temperatura al cuore raggiunge 95-96 °C. Appena sfornato, infilzalo con spiedini di metallo e capovolgilo a testa in giù tra due sedie per il raffreddamento.
Una volta freddo, chiudilo in un sacchetto per alimenti e lascialo riposare almeno 1-2 giorni prima di tagliarlo. Il risultato sarà un panettone soffice, aromatico e profumato, perfetto da gustare o regalare durante le feste natalizie.
Questa ricetta di Noemi del Papa, disponibile anche sul suo blog Giallo Zafferano, è stata realizzata con ingredienti acquistati su www.pasticceriafaidate.com